Se hai tempo a disposizione, il fai da te è un ottimo e utile passatempo. Pitturare casa da soli è facile: occorre decidere il colore, scegliere la pittura giusta per l’ambiente da tinteggiare e procurarsi l’attrezzatura necessaria. 
Lavorare in modo pulito e avere tutti gli attrezzi per imbiancare è fondamentale per pitturare casa da soli e riuscire a curare tutti i dettagli. Essere ben organizzati evita di dover interrompere il lavoro perché ci si accorge che manca qualcosa o di sporcare eccessivamente pavimento e arredo.
 
Il primo step è fare la lista della spesa o meglio una lista per capire tutto ciò che vi occorre. Eccone una bozza da personalizzare: 
Se non scegliete una pittura pronta all’uso:
 
	- Secchio e griglia
 
	- un bidone vuoto dove diluire il colore
 
	- un bastone di legno per miscelare 
	 
Un piccolo approfondimento è dovuto in riferimento alla scelta del rullo e dei pennelli da avere per pitturare casa da soli perché un buon risultato si ottiene con una pittura di qualità ma anche gli attrezzi giusti. Il rullo (composto da telaio e manicotto sostituibile) è l’attrezzo consigliato per una superficie ampia in quanto velocizza la stesura e garantisce un effetto più omogeneo. Si può acquistare in kit con la pertica, fondamentale per pareti molto alte e per raggiungere il soffitto senza l’uso di scale e trabattelli. Nei dettagli della scheda prodotto troverete il tessuto del manicotto e per quale tipo di pittura è indicato:
 
	- rulli per pitture murali a pelo corto; 
 
	- rulli per le pitture murali da esterno a pelo lungo; 
 
	- rulli per resine, smalti, colle indicati per stendere i fondi di preparazione; 
 
	- rulli in microfibra per impregnanti e vernici 
 
Anche i pennelli sono fondamentali per rifinire e raggiungere i punti più difficili come quelli dietro splitter e termosifoni. Esistono tante tipologie di pennelli: dimensione e tipologia di setole sono studiate per un obiettivo o specifiche per una pittura piuttosto che un’altra: plafoncini standard per smalti e pitture murali con setole naturali; pennelli con setole sintetiche o miste per resine e colle. 
 
 
Acquistato il necessario, occorre preparare la superfice, un lavoro che richiede un po’ di tempo ma che vi permette di ottenere una resa migliore e una vita del colore più duraturo. Pitturare su una superfice pulita e liscia non altera il colore e la stesura stessa sarà più semplice e veloce. È possibile dare una o più mani di vernice sulla precedente soprattutto su pareti “nuove” ma sappiate che un lavoro a regola d’arte prevede raschiatura, stuccatura, carteggiatura, spazzolatura e rasatura del muro prima di procedere con il nuovo colore. 
 
	- Prepara la stanza spostando i mobili verso il centro della stanza.
 
	- Copri l’arredo e il pavimento con i teli di protezione. Se possibile togli o proteggi placche degli interruttori, lampadari, mensole.
 
	- Usa  il nastro carta per delimitare battiscopa e la cornice della parete
 
	- Passa la carta vetro sulla parete da pitturare
 
	- Pulisci la parete con un panno
 
	- Dai una mano di antimuffa (Vedi Come combattere la muffa sui muri)
 
	- Effettua lavori di stucco dove necessario 
 
	- Coprire le stuccature con qualche pennellata del colore scelto per garantire un risultato finale omogeneo, senza macchie o aloni.
	ra i lavori di giardinaggio da fare in primavera, la potatura è uno dei più importanti, cruciale per lo sviluppo di gran parte delle piante a fioritura estiva e da frutto così come dei roseti e delle siepi. La potatura ha come obiettivo favorire lo sbocciare di germogli e fiori più grandi, sani e vigorosi. È l’azione necessaria per dar forma a piante come l’edera, arbusti a fioritura tardiva, cespugli di lavanda e siepi di alloro, di lauroceraso di rosmarino. In riferimento a balconi e giardini, ricordate che a marzo vanno potate le ortensie, il glicine, la clematide, le rose. 
 
Se è la prima volta che pitturi casa da solo, il consiglio è usare una vernice pronta all’uso. 
Immergi il rullo e scarica la pittura in eccesso aiutandoti con la griglia questo evita i segni delle rullate e di schizzi di colore su pavimenti e pareti non interessate. 
Prima mano: 
Con il rullo impregnato e scarico dagli eccessi, procedete dall’alto verso il basso e in senso obliquo con una leggera pressione e velocità minima. Cercate di non sovrapporre le rullate. 
Seconda mano
Attendete che la prima mano sia completamente asciutta e procedete con rullate dall’alto verso il basso ma verticali.
Rifinire
Rifinite spigoli e angoli nascosti con il pennello subito dopo ogni mano (prima che la pittura si asciughi) per evitare aloni e macchie. Ogni mano così come le rifiniture vanno portate a termine senza interruzioni per ottenere un effetto omogeneo.
Rimuovi i teli, pulisci e riordina la camera e goditi le tue pareti nuove.